Che cos’è il biometano
Soprannominato gas verde, il biometano è un gas rinnovabile al 100% prodotto da scarti dell’industria alimentare e della ristorazione, da rifiuti agricoli e domestici, oltre che da fanghi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue. Più nel dettaglio, il biometano proviene dalla decomposizione e dalla fermentazione di questi rifiuti organici in un digestore anaerobico, ossia in un ambiente privo di ossigeno: questa operazione produce biogas, povero di energia, che contiene solo tra il 40% e il 60% di metano, il 40-60% di CO2 e alcune tracce di altri composti tra cui l’H2S. Il biogas viene quindi purificato – eliminando l’anidride carbonica e gli altri composti – per fornire biometano, una fonte di energia rinnovabile e non fossile al 100%.
Trattato e odorizzato, può quindi essere iniettato molto facilmente nella rete di distribuzione del gas naturale.
Le sue proprietà e qualità sono simili a quelle del gas naturale: può quindi essere utilizzato per fornire una rete di teleriscaldamento, ma può anche essere adoperato come combustibile per i trasporti pubblici o per i veicoli pesanti, e può anche essere sviluppato consentendo la produzione di elettricità.

I vantaggi del biometano
Il biometano contribuisce allo sviluppo di un’economia circolare locale in cui i rifiuti vengono trasformati in risorse rinnovabili e offre numerosi altri vantaggi ecologici, tra cui in particolare:
- La riduzione delle emissioni di gas serra: il metano prodotto naturalmente dai rifiuti organici viene, infatti, trasformato in energia pulita;
- Il miglioramento della qualità del suolo e la conservazione delle acque sotterranee;
- La creazione di lavori locali, non trasferibili;
- Il recupero dei rifiuti che diventano energia rinnovabile (la gestione sostenibile, dunque, dei rifiuti);
- L’utilizzo dei residui della produzione di biogas come fertilizzanti naturali (la sostituzione, quindi, di fertilizzanti chimici con fertilizzanti naturali);
- L’uso delle infrastrutture di rete esistenti.
Il ciclo di produzione dell’impianto a biometano
L’impianto per la produzione di biometano, progettato da L&L, avrà la capacità di produrre 300 Smc/h (300 metri cubi di gas metano all’ora), a partire da biogas ottenuto dalla digestione anaerobica di reflui zootecnici e colture agricole di seconda rotazione. Il metano prodotto sarà immesso nella rete SNAM.
Impianti Biometano L&L

Bio Verola (BS)
Impianto Biometano Bio

Bio Industria (BS)
Impianto Biometano Bio
Bio Sole (BS)
Impianto Biometano Bio
Bio Gottolengo 2 (BS)
Impianto Biometano Bio
Bio Gottolengo 1 (BS)
Impianto Biometano Bio
Gambaresca (BS)
Impianto Biometano Gambaresca
Bio Tre Ponti (BS)
Impianto Biometano Bio